Iscriviti alla nostra newsletter e ottieni il 10% di sconto sul primo ordine! 💌 Iscriviti ora

Termini e condizioni

Sommario

  1. Definizioni
  2. Ambito di applicazione
  3. Proposta d’acquisto e conclusione del contratto
  4. Procedimento d’ordine online
  5. Prezzi e modalità di pagamento
  6. Riscatto dei Buoni Regalo
  7. Riscatto dei Buoni Promozionali
  8. Consegna e spedizione
  9. Riserva di proprietà
  10. Responsabilità per vizi e difetti (garanzia)
  11. Diritto di recesso
  12. Legge applicabile e foro competente
  13. Risoluzione alternativa delle controversie
  14. Disposizioni finali

1. Definizioni

Ai fini delle presenti CGC, i termini qui di seguito elencati avranno il seguente significato:

  • "Buoni Promozionali" sono i buoni che il Venditore può rilasciare di volta in volta per promuovere determinati prodotti;
  • "Buoni Regalo" sono i buoni che un Cliente può acquistare e regalare a qualcuno, i quali danno diritto al titolare di scambiarli con beni di valore pari all'importo del buono;
  • "CGC" sono le presenti Condizioni Generali di Contratto;
  • "Cliente" è qualsiasi consumatore o imprenditore che invia un'offerta o conclude un contratto con il Venditore riguardo ai beni presentati dal Venditore nel suo negozio online;
  • "Consumatore" è qualsiasi persona fisica che conclude un contratto legale per scopi estranei all’attività imprenditoriale, industriale, commerciale o professionale eventualmente svolta;
  • "Imprenditore" è qualsiasi persona fisica o giuridica o qualsisia altro soggetto con capacità giuridica che, al momento della conclusione di un contratto, agisce per scopi inerenti all’attività imprenditoriale, industriale, commerciale o professionale eventualmente svolta;
  • "Parti" sono il Cliente e il Venditore;
  • "PayPal" è PayPal (Europe) S.à r.l. et Cie, S.C.A., 22-24 Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo;  
  • "Venditore" è Erika Lovisetto, venditore dei prodotti e proprietario del marchio “ERINORA”.

2. Ambito di applicazione

2.1 Le presenti CGC del Venditore si applicano a tutti i contratti per la fornitura di beni che un Cliente conclude con il Venditore riguardo ai beni presentati dal Venditore nel suo negozio online.

2.2 Salvo diverso accordo scritto tra le Parti, l'inclusione delle condizioni generali di contratto del Cliente è qui espressamente rifiutata.

2.3 Salvo diversa disposizione, le presenti CGC si applicano altresì ai contratti conclusi a seguito della presentazione di Buoni Promozionali e/o Buoni Regalo.

3. Proposta d’acquisto e conclusione del contratto

3.1 Le descrizioni dei prodotti contenute nel negozio online del Venditore non costituiscono offerte vincolanti da parte del Venditore, ma sono intese come un invito al Cliente a presentare una proposta d’acquisto vincolante.

3.2 Il Cliente può presentare una proposta d’acquisto tramite il modulo d’ordine online del negozio del Venditore. In tal modo, dopo aver inserito nel modulo d’ordine i beni selezionati nel carrello virtuale e aver completato l’ordine elettronico, il Cliente - cliccando sul pulsante che completa l’ordine - invia una proposta d’acquisto e contrattuale legalmente vincolante riguardante i beni contenuti nel carrello.

3.3 Il Venditore può accettare la proposta d’acquisto del Cliente a sua completa discrezione entro cinque giorni lavorativi dalla ricezione della stessa:

  • inviando al Cliente una conferma d'ordine scritta via e-mail (comprensiva di copia della proposta d’acquisto del Cliente), nel qual caso il momento determinante per la conclusione del contratto sarà dato dal ricevimento della conferma d'ordine da parte del Cliente;
  • consegnando direttamente i beni ordinati al Cliente, nel qual caso il momento determinante per la conclusione del contratto sarà dato dal ricevimento dei beni da parte del Cliente;
  • richiedendo il pagamento al Cliente a seguito della ricezione della relativa proposta d’acquisto.

Nel caso in cui si verifichino più di una delle suddette alternative, il contratto si considera concluso non appena si verifichi la prima delle alternative sopra indicate. Il termine per l'accettazione della proposta d’acquisto decorre dal giorno in cui la stessa perviene al Venditore e termina con il decorso del quinto giorno successivo alla ricezione della proposta d’acquisto. Qualora il Venditore non accetti la proposta d’acquisto del Cliente entro il termine suddetto, la proposta d’acquisto si considererà rifiutata e il Cliente non sarà più vincolato dalla sua proposta iniziale.

4. Procedura d’ordine online

4.1 Una volta inviato un ordine tramite l’apposito modulo online del Venditore, il testo del contratto viene inviato dal Venditore al Cliente via e-mail. Non verrà fornita ulteriore disponibilità del testo del contratto da parte del Venditore. Qualora il Cliente abbia creato un “account utente” nel negozio online del Venditore prima di inviare l'ordine, i dati dell'ordine verranno archiviati nel sito web del Venditore e potranno essere consultati dal Cliente gratuitamente tramite il proprio “account utente” protetto da password, a condizione che vengano inserite le corrette credenziali di accesso.

4.2 Prima di inviare un ordine tramite l’apposito modulo online del Venditore, il Cliente potrà (e dovrà) verificare la presenza di eventuali errori di inserimento leggendo attentamente le informazioni visualizzate sullo schermo. Il Cliente potrà correggere le relative voci durante l’ordine fino a quando non clicchi sul pulsante che completa la relativa procedura telematica.

4.3 La lingua disponibile per la conclusione del contratto è il tedesco.

4.4 L'elaborazione dell'ordine e il contatto avvengono tramite e-mail e tramite un'elaborazione automatizzata degli ordini. Il Cliente deve assicurarsi che l'indirizzo e-mail fornito per l'elaborazione dell'ordine sia corretto in modo che le e-mail inviate dal Venditore possano essere ricevute a tale indirizzo. In particolare, il Cliente deve assicurarsi che tutte le e-mail inviate dal Venditore o da terzi incaricati dal Venditore di elaborare l'ordine possano essere ricevute anche quando si utilizzano filtri anti-SPAM.

5. Prezzi e modalità di pagamento

5.1 Salvo diversa indicazione nella descrizione del prodotto del Venditore, i prezzi indicati si intendono già comprensivi dell'IVA ai sensi di legge. Eventuali costi aggiuntivi di consegna e spedizione saranno indicati separatamente durante il processo di checkout.

5.2 Le modalità di pagamento sono comunicate al Cliente nel negozio online del Venditore. Queste modalità di pagamento includono:

- PayPal

- Carta di credito

- Klarna

- iDeal

- Apple Pay

- Google Pay

5.3 Se il Cliente sceglie uno dei metodi di pagamento sopra indicati, il pagamento sarà elaborato tramite il relativo fornitore di servizi di pagamento, nel rispetto delle relative condizioni di utilizzo, consultabili ai seguenti link:

5.4 Se l'acquisto avviene tramite "carta di credito", il Cliente dovrà inserire i dati della propria carta di credito durante il processo d'ordine. La carta di credito del Cliente sarà addebitata immediatamente dopo il completamento dell'ordine.

6. Riscatto dei Buoni Regalo

6.1 Salvo diversa indicazione, i voucher che possono essere acquistati tramite il negozio online del Venditore (di seguito i "Buoni Regalo") possono essere riscattati esclusivamente nel negozio online del Venditore.

6.2 I Buoni Regalo e i saldi residui dei Buoni Regalo possono essere riscattati entro la fine del terzo anno successivo all'anno di acquisto del Buono Regalo. I saldi residui saranno accreditati al Cliente fino alla data di scadenza.

6.3 I Buoni Regalo possono essere riscattati solo prima di completare il procedimento d’ordine. L'accredito successivo non è possibile.

6.4 È possibile riscattare più Buoni Regalo in un singolo ordine.

6.5 I Buoni Regalo possono essere utilizzati solo per acquistare beni e non per acquistare ulteriori Buoni Regalo.

6.6 Se il valore del Buono Regalo non è sufficiente a coprire l'ordine, la differenza può essere pagata utilizzando una delle altre modalità di pagamento offerte dal Venditore.

6.7 Il saldo di un Buono Regalo non sarà restituito in contante, né maturerà interessi.

6.8 Il Buono Regalo è trasferibile. Il Venditore può fornire i servizi, con effetto liberatorio, al rispettivo titolare che riscatta il Buono Regalo nel negozio online del Venditore. Quanto precede non trova applicazione nel caso in cui il Venditore era, o avrebbe dovuto essere, a conoscenza, adoperando l’ordinaria diligenza, dell'inidoneità, incapacità legale o mancanza di autorizzazione del rispettivo titolare.

7. Riscatto dei Buoni Promozionali

7.1 I voucher emessi dal Venditore gratuitamente nell'ambito di campagne promozionali con un periodo di validità specifico, che non possono essere acquistati dal Cliente (di seguito i "Buoni Promozionali"), possono essere riscattati esclusivamente nel negozio online del Venditore e solo entro il periodo specificato.

7.2 Alcuni prodotti possono essere esclusi dalla promozione dei Buoni Promozionali se tale restrizione risulta dal contenuto del Buono Promozionale.

7.3 I Buoni Promozionali possono essere riscattati solo prima di completare l’ordine. L'accredito successivo non è possibile.

7.4 Può essere riscattato un solo Buono Promozionale per ogni ordine.

7.5 Il valore dei beni ordinati deve essere almeno uguale all'importo del Buono Promozionale. Qualsiasi saldo residuo non verrà rimborsato dal Venditore.

7.6 Se il valore del Buono Promozionale non è sufficiente a coprire l'ordine, la differenza può essere pagata utilizzando una delle altre modalità di pagamento offerte dal Venditore.

7.7 Il saldo di un Buono Promozionale non sarà restituito in contante, né maturerà interessi.

7.8 Il Buono Promozionale non sarà rimborsato qualora la restituzione dei beni pagati in tutto o in parte con il Buono Promozionale da parte del Cliente avvenga nell’ambito dell’esercizio del proprio diritto di recesso.

7.9 Il Buono Promozionale è trasferibile. Il Venditore può consegnare il bene, con effetto liberatorio, al rispettivo titolare, che riscatta il Buono Promozionale nel negozio online del Venditore. Ciò non si applica se il Venditore era, o avrebbe dovuto essere, a conoscenza, adoperando l’ordinaria diligenza, dell'inidoneità, incapacità legale o mancanza di autorizzazione del rispettivo titolare.

8. Termini di consegna e spedizione

8.1 Salvo diverso accordo tra le Parti, se il Venditore si offre di eseguire la spedizione dei beni, la consegna sarà effettuata – nell’ambito dei territori coperti dal Venditore - all'indirizzo di consegna fornito dal Cliente. A tal fine, si farà riferimento all'indirizzo di consegna fornito durante la procedura d’ordine del Venditore.

8.2 Se la consegna dei beni non dovesse andare a buon fine per ragioni imputabili al Cliente, quest'ultimo dovrà farsi carico dei costi ragionevolmente sostenuti dal Venditore. Quanto precede non trova applicazione con riferimento ai costi della spedizione iniziale, qualora il Cliente abbia esercitato il proprio diritto di recesso. Per quanto riguarda i costi di reso, si applicano le disposizioni della politica di cancellazione del Venditore, qualora il Cliente abbia esercitato il proprio diritto di recesso.

8.3 Se il Cliente:

- agisce come Imprenditore, il rischio di perdita accidentale e deterioramento accidentale dei beni venduti passa al Cliente non appena il Venditore ha consegnato i beni al vettore, allo spedizioniere o ad altro soggetto designato per eseguire la spedizione;

- agisce come Consumatore, il rischio di perdita accidentale e deterioramento accidentale dei beni venduti generalmente non passa al Cliente fino a quando i beni non sono consegnati al Cliente o a un destinatario da esso autorizzato. Tuttavia, qualora il Cliente incarichi un vettore, uno spedizioniere o un altro soggetto per eseguire la spedizione senza che il Venditore lo abbia precedentemente incaricato, il rischio passa al Cliente non appena il Venditore ha consegnato i beni al soggetto designato.

8.4 Il Venditore si riserva il diritto di recedere dal contratto in caso di errore o errata consegna da parte del fornitore. Ciò si applica solo se la mancata consegna non è imputabile al Venditore e se il Venditore ha esercitato la dovuta diligenza nell’assicurarsi una specifica copertura a garanzia con il fornitore. Il Venditore farà tutto il possibile per procurarsi i beni. Se i beni non sono disponibili o disponibili solo parzialmente, il Cliente sarà immediatamente informato e qualsiasi somma eventualmente corrisposta sarà prontamente rimborsata.

8.5 Il Venditore effettua spedizioni esclusivamente nei seguenti paesi: Paesi dell'UE. Il ritiro in loco non é possibile per motivi logistici.

8.6 I Buoni Regalo e i Buoni Promozionali vengono forniti al Cliente via e-mail.

9. Riserva di proprietà

9.1 Se il Venditore fornisce una prestazione anticipata, il Venditore mantiene la proprietà dei beni consegnati fino al completo pagamento del prezzo di acquisto dovuto.

9.2 Per gli Imprenditori, si applica inoltre quanto segue: il Venditore mantiene la proprietà dei beni fino alla completa riconciliazione di tutti i rapporti di dare-avere derivanti da un rapporto commerciale in corso. Il Cliente (Imprenditore) può rivendere i beni soggetti a riserva di proprietà nell'ambito della propria ordinaria attività commerciale; tutti i crediti derivanti da tale rivendita saranno ceduti al Venditore in anticipo per l'importo del valore della fattura, indipendentemente da qualsiasi unione o commistione dei beni soggetti a riserva di proprietà con altri beni, e il Venditore accetta tale cessione. Il Cliente è autorizzato a riscuotere i crediti, ma il Venditore può anche riscuotere i crediti autonomamente per soddisfare gli obblighi di pagamento del Cliente. Il Venditore rilascerà le garanzie a cui ha diritto su richiesta del Cliente, nella misura in cui il valore realizzabile delle garanzie superi di oltre il 10% i crediti da garantire.

10. Responsabilità per vizi e difetti (garanzia)

10.1 Salvo quanto diversamente disposto qui di seguito, si applicano le disposizioni di legge relative alla responsabilità per vizi e difetti.

10.2 Fatto salvo quanto precede, si applicano le seguenti disposizioni ai contratti per la consegna di beni quando il Cliente agisce come Imprenditore:

  • il Venditore ha il diritto di scegliere il tipo di adempimento successivo;
  • il termine di prescrizione per la denuncia dei vizi e difetti di beni nuovi sarà di un anno dalla consegna dei beni;
  • i diritti e le pretese per vizi e difetti sono esclusi per i beni usati;
  • se viene effettuata una consegna sostitutiva ai sensi della responsabilità per vizi e difetti, il termine di prescrizione non decorre.

10.3 Le limitazioni di responsabilità e i termini brevi sopra indicati non si applicano alle richieste di risarcimento danni e di rimborso spese avanzate dal Cliente o nei casi in cui il Venditore abbia occultato fraudolentemente il vizio o difetto.

10.4 Inoltre, per gli Imprenditori, sono fatti salvi i termini di prescrizione legale per qualsiasi richiesta di manleva ai sensi della legge applicabile.

10.5 Se il Cliente:

- agisce come Imprenditore (Kaufmann) ai sensi del § 1 HGB é soggetto all'obbligo commerciale di ispezionare e notificare i difetti ai sensi del § 377 HGB. Se il Cliente non adempie agli obblighi di verifica e notifica ivi previsti, i beni si considerano accettati;

- agisce come Consumatore, è tenuto a segnalare eventuali danni palesi da trasporto sui beni consegnati al servizio di consegna e ad informarne il Venditore. Il mancato adempimento di tale obbligo non pregiudica i diritti del Cliente derivanti dalla legge o dal contratto.

11. Diritto di recesso

11.1 I Consumatori hanno generalmente diritto di recesso.

11.2 Le informazioni dettagliate sul diritto di recesso possono essere trovate nella politica di cancellazione del Venditore, che può essere consultata tramite il seguente link:

https://erinora.com/it/diritto-di-recesso/

12. Legge applicabile e foro competente

12.1 Tutti i rapporti legali tra le Parti sono regolati dalle leggi della Repubblica Federale di Germania, esclusa la Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti di Compravendita Internazionale di Beni (CISG).

12.2 Per i Consumatori, la suddetta scelta della legge applicabile vale solo nella misura in cui la protezione concessa non venga ritirata da disposizioni imperative della legge dello Stato in cui il Consumatore ha la sua residenza abituale.

12.3 Se il Cliente è un Imprenditore, si applica la legge tedesca, esclusa la Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti di Compravendita Internazionale di Beni (CISG).

12.4 Se il Cliente è un Imprenditore (Kaufmann) come definito dal § 1 HGB, un ente di diritto pubblico, o un fondo speciale di diritto pubblico, la giurisdizione esclusiva per tutte le controversie derivanti dai rapporti contrattuali tra il Cliente e il Venditore è il luogo di esercizio dell'attività del Venditore.

13. Risoluzione alternativa delle controversie

13.1 La Commissione Europea mette a disposizione una piattaforma per la risoluzione online delle controversie al seguente link:

https://ec.europa.eu/consumers/odr

Questa piattaforma serve come punto di contatto per la risoluzione extragiudiziale delle controversie derivanti da contratti di acquisto o di servizio online che coinvolgono un consumatore.

13.2 Il Venditore non è obbligato né disposto a partecipare a una procedura di risoluzione delle controversie davanti a un collegio arbitrale per consumatori.

14. Disposizioni finali

Nel caso in cui una o più disposizioni di queste CGC siano in tutto o in parte invalide o inefficaci, le restanti disposizioni delle CGC rimarranno pienamente valide ed efficaci nella misura massima consentita dalla legge. Laddove una disposizione individuale risulti invalida o inefficace, il contenuto del contratto sarà regolato dalle disposizioni di legge applicabili.

Newsletter

Iscriviti ora e trasforma il momento del tè nel momento migliore della giornata!

Iscriviti ora →
info@erinora.com
© 2025 Erinora di Erika Lovisetto | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini & Condizioni | Brand & Web design Miel Café Design
usercartmagnifiercrossmenuchevron-down
Spedizione gratuita per gli ordini sopra a 39,00 
0%