Iscriviti alla nostra newsletter e ottieni il 10% di sconto sul primo ordine! 💌 Iscriviti ora

Tè Verde: cos'è, come si prepara e le varietà più diffuse

Est. Reading: 3 minutes

Il tè verde è molto più di una semplice bevanda — è un rituale ricco di tradizione e benefici per la salute. In questa guida scoprirai cos’è il tè verde, come viene prodotto, come prepararlo correttamente e perché è considerato una delle bevande più salutari al mondo.

tazza di tè verde

Perché si chiama in questo modo?

Il tè verde prende il nome dal colore naturalmente verde delle foglie e dell’infusione. A differenza del tè nero, le foglie di questo tipo di tè subiscono una ossidazione minima durante la lavorazione. Questo permette loro di conservare il colore verde e un profilo aromatico più delicato e fresco.

Come si produce il tè verde

La lavorazione del tè verde prevede diversi passaggi studiati per preservare il colore naturale e le sue proprietà benefiche:

  • Raccolta – Di solito manuale, selezionando le foglie più giovani e fresche.
  • Appassimento – Le foglie vengono lasciate ad asciugare leggermente.
  • Trattamento termico – Serve a bloccare l’ossidazione. In Cina si utilizza la tostatura in padella, mentre in Giappone la cottura a vapore.
  • Arrotolatura – Le foglie vengono modellate in riccioli, aghi o palline.
  • Essiccazione – Un’ultima asciugatura fissa gli aromi e prepara il tè per il confezionamento.

Questo processo accurato preserva antiossidanti e polifenoli, elementi chiave che conferiscono a questa bevanda molteplici benefici.

lavorazione del tè verde

Benefici del tè verde

Questa tipologia di tè si è guadagnato la fama di super drink — e con ottime ragioni. Ecco alcuni dei benefici più studiati e apprezzati:

  • Ricco di antiossidanti, soprattutto catechine come l’EGCG
  • Favorisce il metabolismo e supporta la perdita di peso
  • Migliora la funzione cerebrale, grazie alla caffeina e alla L-teanina
  • Sostiene la salute cardiovascolare, secondo Harvard Health
  • Può contribuire a ridurre il rischio di alcuni tumori (studio PubMed)
  • Migliora la salute della pelle e contrasta i segni dell’invecchiamento
  • Può aiutare a regolare la glicemia e ridurre il rischio di diabete di tipo 2

Secondo WebMD, il tè verde è ricco di antiossidanti e può supportare la gestione del peso e della concentrazione mentale.

Consiglio: Per beneficiare al massimo degli antiossidanti del tè verde, scegli foglie sfuse di alta qualità.
Scopri la nostra selezione di tè verdi biologici 🌿

Come prepararlo

Preparare correttamente il tè verde è fondamentale per sprigionarne tutte le proprietà:

  • Temperatura dell’acqua: 70–80°C. Evita l’acqua bollente, che renderebbe il tè amaro.
  • Tempo di infusione: 1–3 minuti. Un’infusione più lunga può renderlo astringente.
  • Quantità di tè: 2g per tazza (200ml) sono ideali.

Nota: Queste sono indicazioni generali. Ti consigliamo di seguire sempre le istruzioni riportate sulla confezione, poiché temperatura e tempi di infusione ideali possono variare a seconda del tipo di tè.

Tipi di tè verde

Il tè verde non è un tipo solo — è un’intera categoria! Ecco alcune delle varietà più popolari nel mondo:

  • Sencha (Giappone) – Il tè giapponese più comune, dal gusto fresco ed erbaceo.
  • Matcha (Giappone) – Tè in polvere usato nella cerimonia del tè, ricchissimo di antiossidanti.
  • Longjing (Dragon Well) (Cina) – Un tè pregiato lavorato in padella, dal sapore morbido e leggermente nocciolato.
  • Gunpowder (Cina) – Foglie arrotolate in palline che si aprono durante l’infusione.
  • Gyokuro (Giappone) – Tè coltivato all’ombra, dal gusto ricco e umami.
Matcha nella ciotola con frustino

Precauzioni e considerazioni

Il tè verde è generalmente sicuro, ma ci sono alcune cose da tenere a mente:

  • Contenuto di caffeina: Sebbene inferiore al caffè, può comunque influenzare i soggetti sensibili.
  • Assorbimento del ferro: I tannini del tè verde possono inibire l’assorbimento del ferro — meglio evitarlo durante i pasti principali.
  • Gravidanza: Un consumo moderato è solitamente sicuro, ma è sempre meglio consultare il medico.

Tè verde nella storia: curiosità

  • Si narra che l’Imperatore Shen Nong abbia scoperto il tè nel 2737 a.C., quando alcune foglie caddero per caso nella sua acqua bollente.
  • I samurai bevevano matcha prima delle battaglie per migliorare la concentrazione e l’energia.
  • Nell’antica Cina, il tè verde veniva usato prima come medicina, poi come bevanda quotidiana.

Considerazioni finali

Il tè verde è una bevanda semplice ma profonda — ricca di storia, sapore e benessere. Che tu lo beva per il gusto o per i benefici sulla salute, integrarlo nella tua quotidianità può diventare un piccolo rituale di calma consapevole e energia duratura.

Condividi l'articolo

Altre letture per te

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter Tea Time

Proprio come le tradizioni legate al momento del tè, celebrate in tutto il mondo, la nostra newsletter porta direttamente nella tua casella di posta momenti piacevoli e contenuti ispirati al tè. Iscrivendoti, riceverai:

  • Uno sconto del 10% sul tuo prossimo acquisto
  • Offerte speciali e promozioni
  • Articoli interessanti sulla cultura del tè e sulla sua preparazione
  • Accesso anticipato a nuove miscele e prodotti

Iscriviti ora e trasforma il momento del tè nel momento migliore della giornata!

Newsletter

Iscriviti ora e trasforma il momento del tè nel momento migliore della giornata!

Iscriviti ora →
info@erinora.com
© 2025 Erinora di Erika Lovisetto | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini & Condizioni | Brand & Web design Miel Café Design
usercartmagnifiercrossmenuchevron-down
Spedizione gratuita per gli ordini sopra a 39,00 
0%